Le birrerie all'aperto della Germania (Giardini della birra) sono più di semplici posti dove bere: sono istituzioni culturali dove gente del posto e visitatori si riuniscono sotto i castagni per assaporare birre chiare, sostanziosi piatti bavaresi e atmosfere conviviali. Dai gioielli storici alle tentacolari oasi urbane, ecco una guida curata a cinque giardini della birra per eccellenza a Monaco, il cuore della cultura della birra tedesca.


1. Hirschgarten: la birreria all'aperto più grande del mondo

Situato nel quartiere Nymphenburg di Monaco, Giardino dei cervi (Deer Garden) detiene il titolo di più grande beer garden del mondo, con posti a sedere per un massimo di 8.000 ospiti. Questo luogo adatto alle famiglie unisce il fascino rustico a un prato tentacolare, ombreggiato da antichi castagni.

  • Cosa provare: Sorseggia un Elle (lager chiara) dell'Augustiner, il più antico birrificio di Monaco, abbinato a Ascia da combattimento (stinco di maiale arrosto) o Obatzda (formaggio spalmabile).
  • Caratteristica unica: Adiacente a un parco dei cervi, dove i bambini possono osservare gli animali al pascolo.
  • Consiglio da insider: Portate con voi una coperta da picnic per sedervi comodamente sull'erba.

2. Chinesischer Turm (Torre Cinese): ambiente iconico nell'Englischer Garten

Situato nel vasto quartiere di Monaco Giardino inglese, IL Torre cinese beer garden circonda una pagoda di legno alta 25 metri. Questo punto di riferimento del XVIII secolo offre un'atmosfera vivace con bande di ottoni dal vivo e un mix di gente del posto e turisti.

  • Cosa provare: UN Radler (mix birra-limonata) con salsiccia O Pretzel grande quanto la tua testa.
  • Caratteristica unica:Il balcone del secondo piano della torre ospita in estate eventi di danza tradizionale.
  • Consiglio da insider: Arrivate presto durante la stagione dell'Oktoberfest, poiché è un'alternativa popolare per evitare la folla del festival.

3. Augustiner Keller: radici storiche e cibo sostanzioso

Fondata nel 1812, Augustiner Keller è uno dei più antichi biergarten di Monaco, amato per la sua aderenza alla tradizione. Le cantine a volta e la terrazza ombreggiata trasudano fascino d'altri tempi, mentre la birra viene ancora servita da botti di legno.

  • Cosa provare: Il buio Dunkles birra chiara e Spaghettoni al formaggio (spaghetti all'uovo con formaggio).
  • Caratteristica unica:I castagni qui hanno più di 200 anni.
  • Consiglio da insider: Visitatelo in inverno, quando il giardino si trasforma in un accogliente mercatino di Natale.

4. Viktualienmarkt: un mercato centrale con un tocco bavarese

Nel cuore di Monaco, Mercato Viktualienmarktoffre un'esperienza urbana unica. Circondato da bancarelle che vendono prodotti freschi, spezie e artigianato, questo posto è perfetto per una pausa di mezzogiorno.

  • Cosa provare: Abbina un Birra bianca (birra di frumento) con Formaggio Leberkäse (polpettone) da un macellaio lì vicino.
  • Caratteristica unica: Le spine rotanti propongono birre provenienti da piccoli birrifici locali.
  • Consiglio da insider: Prendi posto sotto l'albero di maggio per osservare la gente da una prospettiva privilegiata.

5. Löwenbräukeller Biergarten: fascino classico del birrificio

Adiacente al birrificio Löwenbräu, questo biergarten unisce la storia industriale all'ospitalità bavarese. La terrazza ombreggiata e il menù sostanzioso lo rendono un locale preferito sia per il pranzo che per i drink serali.

  • Cosa provare: Il maltato Löwenbräu originale con arrosto di maiale (arrosto di maiale) e gnocchi.
  • Caratteristica unica:Il museo della birra in loco offre un'immersione approfondita nella tradizione birraia di Monaco.
  • Consiglio da insider: I giorni feriali sono meno affollati dei fine settimana.

Consigli pratici per un'esperienza autentica

  • Regole per i posti a sedere: Nei tradizionali biergarten è possibile portare il proprio cibo (ma non le bevande!) se ci si siede nelle aree self-service.
  • Pagamento: Nella maggior parte dei giardini il pagamento avviene solo in contanti per gli stand gastronomici; portatevi dietro euro.
  • Tempistica: Per un'atmosfera più vivace, il momento migliore è tra il tardo pomeriggio e la sera, ma l'ora di pranzo offre un'atmosfera più rilassata.
  • Etichetta:Condividere il tavolo con degli sconosciuti è parte dello spirito comunitario!

Perché i giardini della birra sono importanti

Le birrerie all'aperto di Monaco sono una testimonianza della città cordialità (intimità) ed ethos egualitario. Dal XIX secolo, questi spazi hanno colmato le divisioni sociali, offrendo un ambiente democratico in cui tutti possono gustare la stessa birra, lo stesso cibo e la stessa ombra. Che tu stia brindando con boccali all'Hirschgarten o ondeggiando al ritmo della musica oompah alla Torre Cinese, questi luoghi racchiudono l'anima della Baviera.

Ispirato dalle guide locali e dalle classifiche di Thirsty Explorers Club, Tours by Locals e Ready Steady Travel